03.04.2025

Le norme antispam di Google Search Web: cosa c'è da sapere

Andare incontro a penalizzazioni su Google è qualcosa da evitare. Vediamo come fare, approfondendo la conoscenza delle norme antispam.

Le norme antispam di Google Search Web: cosa c'è da sapere

Nel marketing il focus, almeno nella maggior parte dei casi, è volto alla conoscenza di quello che c'è da fare. Non diversamente da quanto avviene nella giurisprudenza o in altri ambiti affini si rivela di pari importanza sapere anche cosa è meglio non fare.

È questo il pensiero che dovrebbe stare alla base della necessità di rimanere informati a proposito delle norme antispam concernenti la Google Search Web.

L'ultimo aggiornamento rilevante reso noto da Big G, è stato lo Spam and Core Update di Marzo 2024, nel quale è stata fatta chiarezza tanto sui contenuti considerati utili quanto su quelli che invece non lo sono, rendendo note le norme antispam.

A circa un anno di distanza cerchiamo di fare il punto sulla situazione, soffermandoci in particolare sulla norma di site reputation abuse (o abuso della reputazione del sito), pubblicata sempre in quest’occasione dal Gigante di Mountain View.

Perché Google ha stabilito le norme antispam

Ma come mai Google ha stabilito delle norme antispam? La ragione principale è da ricercare nella sua mission: offrire la migliore qualità possibile dei risultati di ricerca all'interno delle SERP degli utenti.

È del resto questo aspetto che lo ha reso il motore di ricerca più utilizzato al mondo, sbaragliando la concorrenza grazie inoltre a un'interfaccia semplice e dotata di plus degni di nota che vengono costantemente aggiornati.

C'è però da dire che non tutti i professionisti del marketing si avvalgono di strumenti “puliti” per concorrere nell'ottica di posizionarsi ai primi posti delle classifiche, utilizzando sovente le pratiche della cosiddetta Black Hat SEO: assolutamente da evitare non solo per ragioni prettamente etiche ma anche pratiche.

Un concetto che Google ha a suo modo condiviso, rendendo note l'enorme antispam per quanto concerne la search web e istituendo la figura dei Quality Raters, che a loro volta devono rispondere a specifiche linee guida, vigilando su quanto avviene online.

Pertanto, il fine ultimo è vietare pratiche manipolatorie che arrechino un vantaggio a tutti gli effetti sleale nei confronti di un sito web o di qualsiasi altro canale digitale che possa essere trovato tramite Big G.

Quali sono i contenuti spam (e perciò da evitare) secondo Google

Partiamo da quanto è stato detto da Google nello Spam Update di Marzo 2024. Ecco un recap degli aspetti più salienti sulle cose da non fare, onde evitare penalizzazioni:

  • Creare contenuti utilizzando parole chiave molto specifiche ma che poi riportano su risultati non pertinenti.
  • Utilizzare domini che sono scaduti per pubblicare contenuti non di qualità o che si rivelino spam.
  • Inserire testi e link che non appaiono agli utenti ma soltanto ai motori di ricerca per favorire l'indicizzazione.
  • Impiegare malware oppure software che provocano danni ai device degli utenti.
  • Predisporre contenuti che non sono pertinenti ma anche indesiderati poiché i siti web che li contengono risultano hackerati.
  • Generare delle pagine al solo fine di influenzare il posizionamento sui motori di ricerca, senza però offrire qualità: questo avviene in genere attraverso un uso improprio dell'intelligenza artificiale nonché tramite la predisposizione di contenuti copiati in maniera arbitraria.

Infine, occorre ricordare che Google considera spam i contenuti aggiunti in maniera arbitraria dagli utenti all'interno di un canale di comunicazione digitale e che non sono stati rimossi.

Cosa si rischia a non rispettare le norme antispam di Google

E se si decide di non attenersi alle indicazioni di Google per lo spam? Il rischio è di incorrere in penalizzazioni, come già accennato all’inizio.

Per chi pensa di “non essere sgamato”, sveliamo che raramente è così: Google è attentissimo, vigila costantemente, passarla liscia e spuntarla a proprio beneficio è molto difficile.

Si tratta di qualcosa di molto pericoloso e cui occorre tutelarsi anche perché non necessariamente la penalizzazione è connessa a qualcosa che si è fatto personalmente: può trattarsi persino di un comportamento adottato da parte di un utente.

C'è poi da dire che la penalizzazione in molti casi non interessa soltanto il contenuto specifico. Google considera quel sito o quel canale non più affidabile e in quanto tale decide di intervenire su altri contenuti non ancora verificati.

Il rischio è, sostanzialmente, di giocarsi la reputazione e di conseguenza la visibilità, nel breve e soprattutto nel lungo periodo. Un danno che nessuna azienda può permettersi.

Il caso particolare della norma antispam di Google sull’abuso di reputazione

Uno degli aspetti più interessanti e da tenere presenti per quanto riguarda le norme antispam di Google Search Web è quello inerente la cosiddetta site reputation abuse, ovvero l'abuso della reputazione del sito.

Si tratta di qualcosa che il popolare motore di ricerca sta cercando di impedire alla radice, in quanto alla base di quella nota come parasite SEO, intervenendo letteralmente a muso duro.

Questo comportamento consiste nella pubblicazione all'interno di portali considerati autorevoli di contenuti che non sono pertinenti ma che fungono da traino in termini di posizionamento.

Google è intervenuto affinché da un lato venga garantita un'informazione di qualità, mentre dall'altro i portali (e relativi brand) ormai consolidati e affermati non abusino della propria reputazione e autorevolezza.

Ciò porta a riflettere su quanto sia importante pubblicare in maniera consapevole e soltanto contenuti di qualità e pertinenti rispetto alla query di ricerca. Un fattore su cui abbassare la guardia può essere pericoloso.

Nota finale: come non incorrere in penalizzazioni

Restare aggiornati sulle norme predisposte da Google è fondamentale, sia per quanto concerne le cose da fare che quelle da non fare. Anzi, spesso è proprio da queste che c’è maggiormente da apprendere, per valorizzare e portare alla memoria pratiche che, negli anni, magari si danno per scontate.

Ecco allora che usare comportamenti di White SEO appare determinante e sempre valido, così come pubblicare contenuti di qualità e che risultino davvero capaci di portare un valore aggiunto per chi ne fruisce.

Sostanzialmente, puntare sulla qualità, monitorare costantemente, non dare per scontato che sia tutto in ordine (ma verificare), conseguire sì partnership, ma assicurandosi che non sia concepite nel segno della parasite SEO e dare un occhio ai comportamenti degli utenti: ecco le cose da fare assolutamente.

Il tutto rimanendo aggiornati su quanto reso noto da Google perché è facile, anche involontariamente commettere degli errori. Tutte cose da prevenire, non soltanto da evitare.

Altri articoli nella sezione "Digital Marketing"

Cos'è il Meme Marketing e perché utilizzarlo
Cos'è il Meme Marketing e perché utilizzarlo
CONTINUA A LEGGERE
"Conosci te stesso, conosci il mercato", da Socrate a Philip Kotler: cosa c'è da sapere
"Conosci te stesso, conosci il mercato", da Socrate a Philip Kotler: cosa c'è da sapere
CONTINUA A LEGGERE
L'Influencer Marketing e la sua trasformazione, un anno dopo il Pandoro Gate
L'Influencer Marketing e la sua trasformazione, un anno dopo il Pandoro Gate
CONTINUA A LEGGERE
Social Media Marketing e i trend per il 2025
Social Media Marketing e i trend per il 2025
CONTINUA A LEGGERE
Mini-guida al Conversion Funnel
Mini-guida al Conversion Funnel
CONTINUA A LEGGERE
Article Spinning: cos'è, come funziona e perché è da evitare
Article Spinning: cos'è, come funziona e perché è da evitare
CONTINUA A LEGGERE
Nano Influencer: quando e perché valutare delle collaborazioni a scopo strategico
Nano Influencer: quando e perché valutare delle collaborazioni a scopo strategico
CONTINUA A LEGGERE
Reverse Marketing: cosa c'è da sapere
Reverse Marketing: cosa c'è da sapere
CONTINUA A LEGGERE
Come creare un sondaggio (virale) online: i nostri consigli
Come creare un sondaggio (virale) online: i nostri consigli
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Web Scraping e perché è importante saperlo
Cos'è il Web Scraping e perché è importante saperlo
CONTINUA A LEGGERE
Non solo Google: i motori di ricerca più popolari nel 2024
Non solo Google: i motori di ricerca più popolari nel 2024
CONTINUA A LEGGERE
Programmatic Advertising: i trend più interessanti del 2024
Programmatic Advertising: i trend più interessanti del 2024
CONTINUA A LEGGERE
Spark Ads: il tool per fare pubblicità su Tik Tok
Spark Ads: il tool per fare pubblicità su Tik Tok
CONTINUA A LEGGERE
Customer Lifetime Value: di cosa parliamo e perché è valutarlo
Customer Lifetime Value: di cosa parliamo e perché è valutarlo
CONTINUA A LEGGERE
CAC: di cosa si tratta e a cosa serve
CAC: di cosa si tratta e a cosa serve
CONTINUA A LEGGERE
Keyword transazionali e informazionali: come usarle nella SEO
Keyword transazionali e informazionali: come usarle nella SEO
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Brand Hijacking e come tutelarsi
Cosa si intende per Brand Hijacking e come tutelarsi
CONTINUA A LEGGERE
Quali contenuti pubblicare per ottimizzare la crescita di un brand
Quali contenuti pubblicare per ottimizzare la crescita di un brand
CONTINUA A LEGGERE
Come analizzare il target per una strategia di Content Marketing
Come analizzare il target per una strategia di Content Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i Rich Snippet di Google
Cosa sono i Rich Snippet di Google
CONTINUA A LEGGERE
Risultati zero-click: cosa si intende e perché sono importanti nell'ottimizzazione SEO
Risultati zero-click: cosa si intende e perché sono importanti nell'ottimizzazione SEO
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la Marketing Automation e quali sono le soluzioni più interessanti
Cos'è la Marketing Automation e quali sono le soluzioni più interessanti
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è un marketplace e come funziona
Cos'è un marketplace e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Come fare pubblicità su Bing, il motore di ricerca di Microsoft
Come fare pubblicità su Bing, il motore di ricerca di Microsoft
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono i cookie, a cosa servono e come impostarli
Cosa sono i cookie, a cosa servono e come impostarli
CONTINUA A LEGGERE
Come fare pubblicità su YouTube
Come fare pubblicità su YouTube
CONTINUA A LEGGERE
Remarketing: le migliori strategie per rafforzare il legame con i consumers
Remarketing: le migliori strategie per rafforzare il legame con i consumers
CONTINUA A LEGGERE
Sondaggi su Instagram: come sfruttarli al meglio
Sondaggi su Instagram: come sfruttarli al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono gli Heading Tag e come ottimizzarli in chiave SEO
Cosa sono gli Heading Tag e come ottimizzarli in chiave SEO
CONTINUA A LEGGERE
Brand Equity: l'importanza del valore di marca per il consumatore
Brand Equity: l'importanza del valore di marca per il consumatore
CONTINUA A LEGGERE
SEM: di cosa si tratta e qual è il suo rapporto con la SEO
SEM: di cosa si tratta e qual è il suo rapporto con la SEO
CONTINUA A LEGGERE
Brand Loyalty: perché è importante e come costruirla
Brand Loyalty: perché è importante e come costruirla
CONTINUA A LEGGERE
Alla scoperta delle Power Words e di come usarle nel copywriting
Alla scoperta delle Power Words e di come usarle nel copywriting
CONTINUA A LEGGERE
Gamification: le applicazioni nel digital marketing
Gamification: le applicazioni nel digital marketing
CONTINUA A LEGGERE
Marketing emozionale: come influenzare le decisioni degli utenti
Marketing emozionale: come influenzare le decisioni degli utenti
CONTINUA A LEGGERE
Che cos'è una nicchia di mercato: definizione ed esempi
Che cos'è una nicchia di mercato: definizione ed esempi
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la FOMO e come utilizzarla nel Social Media Marketing
Cos'è la FOMO e come utilizzarla nel Social Media Marketing
CONTINUA A LEGGERE
SEO: le strategie che si prospettano più interessanti per il 2024
SEO: le strategie che si prospettano più interessanti per il 2024
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono gli Small Data e in quali aspetti risultano diversi dai Big Data
Cosa sono gli Small Data e in quali aspetti risultano diversi dai Big Data
CONTINUA A LEGGERE
Cosa sono le Call to Action e come crearne una efficace
Cosa sono le Call to Action e come crearne una efficace
CONTINUA A LEGGERE
Messy Middle: di cosa si tratta e come può impattare sul Funnel Marketing
Messy Middle: di cosa si tratta e come può impattare sul Funnel Marketing
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere gli anchor texts per ottimizzare la SEO
Come scegliere gli anchor texts per ottimizzare la SEO
CONTINUA A LEGGERE
Marketing e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo
Marketing e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo
CONTINUA A LEGGERE
Core Business: l'importanza di individuare i punti di forza di un'azienda
Core Business: l'importanza di individuare i punti di forza di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE
Alcuni tips utili per sfruttare al meglio il mobile marketing
Alcuni tips utili per sfruttare al meglio il mobile marketing
CONTINUA A LEGGERE
Principio di Pareto: come applicarlo nel marketing digitale
Principio di Pareto: come applicarlo nel marketing digitale
CONTINUA A LEGGERE
Come farsi conoscere sul web grazie al Display Advertising
Come farsi conoscere sul web grazie al Display Advertising
CONTINUA A LEGGERE
Snippet Google: cosa sono e come ottimizzare il posizionamento
Snippet Google: cosa sono e come ottimizzare il posizionamento
CONTINUA A LEGGERE
Tutto ciò che c'è da sapere sulle impression dell'adv online
Tutto ciò che c'è da sapere sulle impression dell'adv online
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Real time Bidding e come funziona
Cos'è il Real time Bidding e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Guida alla creazione del calendario editoriale
Guida alla creazione del calendario editoriale
CONTINUA A LEGGERE
Le migliori soluzioni per promuovere un prodotto sul web
Le migliori soluzioni per promuovere un prodotto sul web
CONTINUA A LEGGERE
Programmatic advertising: uno strumento efficace a basso costo
Programmatic advertising: uno strumento efficace a basso costo
CONTINUA A LEGGERE
Modello di Porter: di cosa si tratta e come sfruttarlo al meglio
Modello di Porter: di cosa si tratta e come sfruttarlo al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Digital Sales: alla scoperta delle tecniche di vendita più efficaci
Digital Sales: alla scoperta delle tecniche di vendita più efficaci
CONTINUA A LEGGERE
Copywriting persuasivo: le tecniche più efficaci per scrivere sul web
Copywriting persuasivo: le tecniche più efficaci per scrivere sul web
CONTINUA A LEGGERE
Amazon: come sfruttarlo al meglio con le giuste strategie di marketing
Amazon: come sfruttarlo al meglio con le giuste strategie di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Matrice di Boston: come farla e in che modo servirsene
Matrice di Boston: come farla e in che modo servirsene
CONTINUA A LEGGERE
Analisi SWOT: cos'è, come si fa e i casi di successo
Analisi SWOT: cos'è, come si fa e i casi di successo
CONTINUA A LEGGERE
Threads: il nuovo social di Zuckerberg che sfida Twitter
Threads: il nuovo social di Zuckerberg che sfida Twitter
CONTINUA A LEGGERE
Conversion Marketing: cos'è e come funziona
Conversion Marketing: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è la value proposition e come crearla
Cos'è la value proposition e come crearla
CONTINUA A LEGGERE
Blog: uno strumento efficace per rilanciare il vostro business
Blog: uno strumento efficace per rilanciare il vostro business
CONTINUA A LEGGERE
InRete: un servizio che può contribuire alla crescita del vostro business
InRete: un servizio che può contribuire alla crescita del vostro business
CONTINUA A LEGGERE
Business Plan: uno strumento strategico fondamentale per il tuo e-commerce
Business Plan: uno strumento strategico fondamentale per il tuo e-commerce
CONTINUA A LEGGERE
Social Commerce: cos'è e come integrarlo nella strategia di marketing
Social Commerce: cos'è e come integrarlo nella strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione del prodotto
Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione del prodotto
CONTINUA A LEGGERE
Rebranding: cos'è e quando farlo
Rebranding: cos'è e quando farlo
CONTINUA A LEGGERE
Affiliate Marketing for dummies
Affiliate Marketing for dummies
CONTINUA A LEGGERE
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
Customer engagement: perchè è fondamentale per il soddisfacimento del cliente
CONTINUA A LEGGERE
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
Cosa si intende per Performance Marketing e quando è utile
CONTINUA A LEGGERE
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
Brand activism: quando e perchè integrarlo nella propria strategia di marketing
CONTINUA A LEGGERE
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
Chi sono gli Stakeholder e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
La Brand Activation e l'impatto strategico derivante dalle emozioni
CONTINUA A LEGGERE
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
Twitter: cos'è cambiato con Elon Musk e le prospettive future
CONTINUA A LEGGERE
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
Come ottimizzare la brand reputation e il favore dei consumers
CONTINUA A LEGGERE
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
Community online: alcuni tips per crearne una di successo
CONTINUA A LEGGERE
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
Cos'è il Growth Marketing e perchè farlo
CONTINUA A LEGGERE
Snapchat: cos'è e come funziona
Snapchat: cos'è e come funziona
CONTINUA A LEGGERE
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
Strategie di marketing e piano marketing a confronto: quali differenze?
CONTINUA A LEGGERE
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
Blog: perchè aggiornare i propri articoli può portare dei vantaggi in ottica SEO
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
Sostenibilità: un mega trend che coinvolge anche le web agency
CONTINUA A LEGGERE
BeReal: alla scoperta del nuovo social che fa discutere
BeReal: alla scoperta del nuovo social che fa discutere
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
Nuovo anno e nuovi trend: quali tendenze seguirà l'e-commerce nel 2023?
CONTINUA A LEGGERE
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
Up selling e cross selling: cosa sono e a cosa servono
CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
Come scegliere l'influencer giusto per pubblicizzare la vostra azienda
CONTINUA A LEGGERE
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
Periodo di crisi? Come far ripartire la propria attività
CONTINUA A LEGGERE
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
Le idee vincenti per impostare una strategia di marketing nel periodo natalizio
CONTINUA A LEGGERE
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
Customer discovery: una pratica fondamentale per conoscere i bisogni dei propri clienti
CONTINUA A LEGGERE
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
Strategia multichannel: come diversi touchpoints possono ampliare il proprio business
CONTINUA A LEGGERE
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
Come migliorare il proprio business con un profilo LinkedIn aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
Corporate identity: cos'è e come darle forma al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
Tips per una strategia di Social Media Marketing di successo
CONTINUA A LEGGERE
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
Recensioni negative: come riuscire a gestirle al meglio
CONTINUA A LEGGERE
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
Dalla lead generation al lead nurturing: come coltivare i propri contatti
CONTINUA A LEGGERE
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
Funnel marketing: alla scoperta del percorso d'acquisto del consumatore
CONTINUA A LEGGERE
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
Tik Tok: la nuova frontiera del social media marketing e del personal branding
CONTINUA A LEGGERE
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
Customer Journey: alla scoperta delle sue fasi e dei principali modelli
CONTINUA A LEGGERE
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
Bias cognitivi: cosa sono e come gestirli
CONTINUA A LEGGERE
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
L'utilità delle Buyer Personas nel business di un'azienda
CONTINUA A LEGGERE