30.01.2025

Intelligenza Artificiale e E-mail Marketing: cosa c'è da sapere

Intelligenza Artificiale e E-mail Marketing: scopriamo insieme perché sono un connubio vincente e quali sono i vantaggi di implementare entrambi.

Intelligenza Artificiale e E-mail Marketing: cosa c'è da sapere

Che l’Intelligenza Artificiale stia rivoluzionando il marketing è sotto gli occhi di tutti, non diversamente da quanto sta avvenendo in molteplici ambiti dove viene pedissequamente sviluppata: da quello medicale passando per il settore automotive, industriale e via dicendo, non c'è un settore che possa dirsi estraneo alla sua influenza e contaminazione.

Tornando al marketing, però, c'è un aspetto che fa riflettere più di ogni altro: la versatilità che contraddistingue le nuove tecnologie, in grado di adattarsi a molteplici applicazioni e soluzioni differenti. È questo anche il caso dell'E-mail Marketing, un ramo della comunicazione digitale in costante ascesa nonché diffusione, in cui l’IA aggiunge qualcosa in più in termini di personalizzazione e di automazione, rivelandosi uno strumento pressoché indispensabile.

Breve panoramica sull’E-mail Marketing

Prima di soffermarci sul legame tra IA e E-mail Marketing, vi proponiamo una breve panoramica di entrambi i concetti, una sorta di recap. Cominciamo dall'E-mail Marketing e da che cos'è.

Si tratta di una soluzione di Marketing Diretto o DEM il cui intento è quello di inoltrare delle comunicazioni tramite mail, così da ottimizzare il legame tra pubblico target e brand. Le informazioni contenute all'interno delle e-mail sono sia a carattere informativo che di natura promozionale.

Questa forma di comunicazione è tra le più usate da un lato perché presenta costi ridotti rispetto ad altre tecniche e strategie, dall'altro perché il ROI è decisamente elevato.

Alcune cose da sapere sull’Intelligenza Artificiale

E l’Intelligenza Artificiale? Si tratta di un insieme di soluzioni che vengono sviluppate all'interno di una disciplina quale l'informatica; quali si contraddistinguono per il fatto di avere caratteristiche che ben richiamano la mente umana.

L’IA sta conoscendo tantissime applicazioni eterogenee, a seconda della tipologia che viene di volta in volta applicata e dell'ambito di riferimento.

Proviamo a pensare alla forte espansione che sta registrando l’IoT, ovvero l’Internet delle Cose nel settore industriale; tale fenomeno è piuttosto diverso dall'utilizzo dell’Intelligenza Artificiale all'interno di un campo come il servizio clienti, dove tali programmi stanno conoscendo un impiego altrettanto crescente e con risultati ogni anno più soddisfacenti.

A prescindere dall'uso specifico che viene fatto dell’IA, è importante che la realtà che se ne avvale sia consapevole dei suoi limiti, dei suoi punti di forza e di cosa davvero vuole implementare. Soltanto in questo modo potrà centrare i vantaggi che contraddistinguono tali innovazioni.

I benefici che interessano le attività di marketing sono diversi, a cominciare dall'automatizzazione e ottimizzazione di tempistiche e gestione dei contenuti.

Un altro elemento a favore dell’Intelligenza Artificiale è un risparmio – economico e di tempo – per quanto concerne le attività operative, dando modo ottenere più momenti da dedicare alle attività davvero rilevanti a livello strategico.

E-mail Marketing e Intelligenza Artificiale: perché è un connubio vincente

Alla luce di quanto detto fino a questo momento, è facile intuire che le applicazioni che vedono al centro un connubio quale E-mail Marketing e Intelligenza Artificiale sono molteplici. Soffermiamoci sugli elementi di maggiore rilevanza.

Analisi del pubblico target

La fase di analisi è fondamentale all'interno di qualsiasi strategia di marketing e l’E-mail Marketing non fa eccezione.

Ecco allora che utilizzare l'Intelligenza Artificiale per conoscere meglio che riceverà le email si rivela un fattore in grado di fare la differenza, questo anche perché con tempi decisamente ridotti si ottengono risultati superiori.

L’analisi, pertanto, non dovrebbe essere fatta soltanto prima di lanciare una campagna: la cosa migliore è che prosegua per l’intera durata del processo. In questo modo sarà possibile correggere eventuali errori, intervenendo tempestivamente.

Individuazione del tone of voice

Nella comunicazione, uno dei fattori che presenta una spiccata complessità è l'individuazione del tone of voice: qualcosa che interessa tutte le tipologie di contenuto e che richiede una fase attenta di studio e sviluppo.

L’IA, intesa come strumento e metodo di confronto, fornisce degli esempi concreti su come utilizzare le parole di volta in volta più opportune per arrivare, in maniera spontanea e naturale, agli utenti. Soluzioni che poi andranno ampliate e personalizzate ulteriormente da parte dei professionisti specializzati in Content Marketing, che avranno però una base efficace e già performante su cui agire.

Personalizzazione

L’E-mail Marketing è sempre alla ricerca di idee all’insegna della personalizzazione, in grado di fare la differenza a più livelli in termini di engagement e non solo. In che modo può contribuire l’Intelligenza Artificiale, sotto questo aspetto?

In primo luogo consente di generare messaggi automatici di tipo standard, i quali si attivano in maniera mirata a seconda dell’azione che il cliente si trova a compiere. Inoltre, può supportare in maniera efficace conseguendo dei promemoria, inviando dei remind in occasione di vari appuntamenti.

Individuazione dell’argomento

Un aspetto tutt’altro che secondario – e di per sé alquanto complesso – nell’E-mail Marketing è l’individuazione del topic da trattare, ovvero dell’argomento che verrà poi sviluppato nei contenuti.

L’IA, utilizzata come mezzo di confronto, offre diversi spunti interessanti a più livelli e a cui magari non si era pensato, questo grazie a una capacità esponenziale per quanto concerne la gestione e lo studio dei dati.

Implementazione della grafica

Un altro fattore da non sottovalutare è quello che vede al centro la grafica, un ramo in cui l’IA sta facendo passi da gigante, a fronte di optional che, se realizzati da parte dei professionisti, richiederebbero molto più tempo e inventiva: è questo il caso, ad esempio, delle animazioni.

Le immagini, nell’E-mail Marketing, sono importanti quanto le parole, a volte persino di più. Questi elementi tendono a fare la differenza specialmente per quanto riguarda la capacità di catturare l’attenzione, completando efficacemente il contenuto.

Nota finale: i limiti dell’Intelligenza Artificiale nell’E-mail Marketing

C'è un fattore da non sottovalutare mai quando si parla di Intelligenza Artificiale: si tratta dei suoi limiti, legati al fatto che è pur sempre una tecnologia giovane e che è comunque un mezzo.

Quali sono gli elementi a cui prestare più attenzione per quanto riguarda l'utilizzo nell’E-mail Marketing? Gli errori possono interessare in primo luogo l'automazione, inficiando il rapporto che si è venuto a creare tra brand e utente: se la persona ha la sensazione di relazionarsi con un robot, anche quando legge, diciamo che non è proprio il massimo, almeno non sempre.

C'è poi da stare attenti con la personalizzazione, dal momento che a volte, anzi spesso, l’IA generativa presenta dei toni forzati, troppo entusiasti, eccessivamente sopra le righe, ma soprattutto un lessico improprio: nel dubbio, meglio verificare il significato di ogni singola parola e che rispecchi il messaggio che si vuole davvero inoltrare.

Per tutti questi motivi appare fondamentale, quando si elabora una strategia di E-mail Marketing e ancora di più quando si adopera uno strumento delicato quale l'Intelligenza Artificiale, rivolgersi a dei professionisti qualificati, come quelli che si possono trovare in ALEIDE WEB AGENCY. In questo modo sarà possibile condurre delle campagne di successo, con idee originali e centrate rispetto al target di riferimento e alle buyer persona, senza però “sforare” i confini che le nuove tecnologie denotano attualmente.